Post per - axtras

La coltivazione del ciliegio
Il ciliegio è una pianta vigorosa e “ingombrante” che vive bene in tutte regioni d’Italia: dal Trentino alla Puglia, dal Nord al Sud, dalla pianura alla collina, si adatta facilmente a qualunque tipo di terreno, anche argilloso o sabbioso. LA SC...

I fiori ispirati alla mitologia
Molte delle piante già note ai tempi dei Greci e dei Romani sono nobilitate da leggende legate agli Dei o agli eroi dell'epoca, che possiamo far rivivere ospitando quegli alberi e fiori nel nostro spazio verde. FIORI SACRI Acanto. Della ninfa Acanto s’incapricc...

Giallo: il colore dei primi fiori dell'anno
GIALLO COME IL SOLE, GIALLO COME I PRIMI FIORI I primi, già in gennaio, sono quelli del calicanto d’inverno (Chimonanthus praecox) e dell’amamelide (Hamamelis mollis), color giallo pallido e dal profumo dolcissimo e intensissimo. Nei prati, anche sotto la n...

Curare le piante da appartamento
PIANTE IN FORMA ANCHE D'INVERNO • Temperatura: per la maggioranza delle piante d’appartamento la temperatura ideale è compresa fra 15 e 20 °C. Una stanza interna ma senza riscaldamento rappresenta la collocazione ideale per le piante d’inverno. Il ...

Attrezzi e concimi per i lavori d'autunno
GLI ATTREZZI MANUALI… Gli attrezzi sovrani per la lavorazione del terreno sono la vanga, il badile e la zappa. I primi due servono per smuovere in profondità il terreno, sollevando le zolle ed eventualmente rivoltandole; il terzo per spezzare croste o zolle trop...

Ortaggi a prova di gelo: il ravanello
RAVANELLI, PRONTI PER L'INVERNO Tra le verdure alle quali il freddo non fa paura c’è il ravanello (Raphanus sativus), piccola radice dal sapore pungente e dalle tante virtù. La facilità di coltivazione lo rende ideale anche per i principianti: cresc...

Api e insetti per la biodiversità
INSETTI E PIANTE IN SIMBIOSI Su un totale di circa 9 milioni di specie conosciute, si ritiene che soltanto una percentuale minima di insetti (1%) comporti effetti ‘negativi’ dal punto di vista umano, mentre il restante 99% si incarica dell’impollinazione del...

L'origine di Solanum tuberosum
Una parte degli ortaggi che portiamo comunemente in tavola era sconosciuta in Europa prima del 1492. Guardati inizialmente con molto sospetto, ora non ne potremmo più fare a meno… PATATA, UN SECOLO E MEZZO PER GUSTARLA L’Oscar dell’att...

Le origini del cacao
Una parte degli ortaggi che portiamo comunemente in tavola era sconosciuta in Europa prima del 1492. Guardati inizialmente con molto sospetto, ora non ne potremmo più fare a meno… CACAO, DA INTRUGLIO A PECCATO DI GOLA Se l'America non fosse stata scoperta...

Origini della zucchina
Una parte degli ortaggi che portiamo comunemente in tavola era sconosciuta in Europa prima del 1492. Guardati inizialmente con molto sospetto, ora non ne potremmo più fare a meno… ZUCCHE E ZUCCHINE IN ORIGINE SOLO PER I MAIALI Al tempo dei Romani esisteva in I...