Piante da appartamento (117)

Auguri fioriti: le piante per decorare il Natale
Un inverno gioioso e colorato, un Natale allegro che fa già pensare alle promesse di primavera. È la grande energia delle piante a regalarci le emozioni anti-malinconia La casa calda e luminosa della fine di dicembre evoca momenti di serenità, d...

Piante insolite
Hoya wayetii, Microsorum diversifolium, Philodendron selloum. Sono varietà ancora poco diffuse, ma destinate a diventare protagoniste in casa. Pensiamo per un attimo alla Zamioculcas zamiifolia: lucida, carnosa, quasi indistruttibile. Nessuno, fino...

Piante grasse in fiore: meraviglia
Se la forma delle piante succulente è il primo aspetto che attira l’attenzione, la loro fioritura è lo spettacolo eccezionale che tutti desiderano. ❈ Di norma ogni pianta grassa arriva a fiorire, prima o poi, ma esistono gradi diversi di dif...

Piante tropicali: i parassiti più comuni
Le piante tropicali coltivate in casa e in ufficio sono spesso attaccate da parassiti che si possono insediare durante il soggiorno estivo in balconi e giardini. Talvolta possono arrivare portati da un nuovo esemplare infestato... • Gli afidi o pidocc...

Piante carnivore: coltivazione e cura
Uniche e peculiari nel regno vegetale, le piante carnivore hanno forme curiose, fioriture strane e, naturalmente, un particolarissimo regime alimentare. Anche se le diverse specie hanno richieste variabili in termini di esposizione, umidità e terreno, la maggior parte...

Dieffenbachia: coltivazione e varietà
Originaria delle foreste tropicali del Brasile, è un arbusto alto fino a 3 m (anche in casa!), a crescita medio-lenta, con foglie ovali, ampie, lunghe fino a 40 cm, portate da piccioli carnosi che inguainano il fusto eretto e cilindrico, di colore verde intenso solcate ...

Piante da balcone: FUCHSIA, coltivazione e varietà
Le fucsie sono arbusti a foglie decidue, con rami ricadenti e foglie verde bottiglia, originarie della Nuova Zelanda e del sud America. Il portamento ricadente di alcune specie le rende ideali per i balconi, dove si coltiva in vaso come esemplare singolo o in cestini appes...

Piante da balcone: la pratolina, un'esplosione di delicati capolini dal fascino discreto e campestre
Le numerose varietà oggi commercializzate mostrano un'ampia varietà di forme e colori che le distingue dalla pratolina selvatica, che cresce abbondante nei campi e nei prati di città e che non è commercializzata. Le cultivar coltivate hanno decorati...

Piante da interno: le felci, più facili di quanto si creda!
Si dice che le felci siano difficili: non è del tutto vero. Tante sono le specie disponibili, dagli italici capelvenere (Adiantum capillusveneris, riprodotta nella foto) e felce maschio (Athyrium filix mas) alle esotiche Nephrolepis exaltata e Platycerium bifurcatum. Tu...

Piante di Natale: il vischio
La storiaPianta considerata idolatrica e a lungo bandita dal Cristianesimo, il vischio (Viscum album) tra le piante sempreverdi è stata sempre quella che ha catturato di più l'immaginario collettivo, sia perché ritenuto magico, sia per le misteriose propri...